DECRETO CORRETTIVO: APPROFONDIMENTI

CORSO ON-LINE IN 4 MODULI

Presentazione e obiettivi

A seguito dell'entrata in vigore del c.d. "Decreto Correttivo" al Codice dei contratti pubblici, sono state molte le novità che il legislatore ha introdotto con riferimento a specifici argomenti che investono l'itero ciclo vita dei contratti.

Con questo ciclo di formazione Appaltiamo intende offrire un'analisi di alcune specifiche tematiche che, in modo più diretto, coinvolgeranno le stazioni appaltanti e gli operatori economici nella gestione quotidiana dei contratti pubblici. 

In ogni modulo e per ogni argomento affrontato verrà dato spazio anche alla valutazione di casi pratici ed esempi operativi, in modo tale da poter mettere a disposizione dei partecipanti strumenti operativi sa utilizzare sul campo.

 

A chi è rivolto il corso
I corsi sono rivolti alle Pubbliche Amministrazioni e gli Operatori Economici che vogliono analizzare e approfondire specifiche tematiche toccate dal Decreto Correttivo e che apporteranno delle novità di natura operativa sulla gestione dei contratti pubblici.

Programma

  • Momento

    I MODULO (13 febbraio – 09.30-12.00)

    • La qualificazione delle stazioni appaltanti: cenni generali
    • La qualificazione per le fasi di progettazione e affidamento
      - Il biennio di validità della qualificazione e il rinnovo
      - I nuovi requisiti premiali
      - Concessioni e partenariati
    • La qualificazione per la fase di esecuzione 
      - La qualificazione e il regime transitorio
      - I requisiti per la qualificazione in fase di esecuzione
      - Nuovi obblighi di monitoraggio 
    • Casi pratici


  • Momento

    II MODULO (20 febbraio – 09.30-12.30)

    • Le modifiche introdotte dal Correttivo alla revisione dei prezzi
    • La revisione nella fase di progettazione dei contratti
    • La determinazione degli indici
      - Indici di riferimento per i lavori
      - Indici di riferimento per servizi e forniture
    • L’iter di revisione dei prezzi contrattuali durante l’esecuzione
    • Casi pratici e esempi operativi di revisione
  • Momento

    III MODULO (26 febbraio – 09.30-12.00)

    • Concessioni e appalti: le differenze
    • L’equilibrio economico-finanziario e l’allocazione dei rischi
    • Le regole per l’affidamento delle concessioni
    • Il partenariato pubblico privato
    • La finanza di progetto (project finance)
      PF su iniziativa pubblica (iter di gestione)
      - PF su iniziativa privata (iter di gestione)
  • Momento

    IV MODULO (13 marzo – 09.30-12.00)

    • La prima fase del ciclo vita dei contratti pubblici: la programmazione
    • L’importanza della programmazione e gli obblighi derivanti
    • La programmazione nei lavori 
      Interventi da considerare
      - Elementi da determinare
      - Aggiornamento della programmazione 
    • La programmazione nei servizi e nelle forniture 
      - Interventi da considerare
      - Elementi da determinare
      - Aggiornamento della programmazione 
    • Casi pratici

AllegatoCorso a catalogo_Il correttivo_4 moduli.pdf

Le iscrizioni chiuderanno
mercoledì 12 marzo 2025

Iscriviti ora

Orari e luogo

  • Orari

    Sono previsti 4 moduli acquistabili in un unico pacchetto oppure singolarmente in base alle tematiche che si intendono approfondire: 

    NUOVE DATE:

    • 13 febbraio - 9.30-12.00
    • 20 febbraio - 9.30-12.30
    • 26 febbraio - 9.30-12.00
    • 13 marzo     - 9.30-12.00  

    NOTA BENE
    In fase di iscrizione ("
    ISCRIVITI ORA") compilare il campo note inserendo le date dei corsi a cui si vuole partecipare

  • Luogo

    Entro 12 ore dall’inizio del corso verrà inviato tramite mail a tutti gli iscritti il link di accesso alla diretta su piattaforma 3CX Web Meeting (applicativo on-line).

    È previsto un numero massimo di 240 iscritti per ciascun modulo.

Quota di partecipazione

Le quote di partecipazione sono così suddivise:

  • € 200,00, oltre IVA, per la partecipazione ad un singolo modulo
  • € 380,00, oltre IVA, per la partecipazione a n. 2 moduli
  • € 560,00, oltre IVA, per la partecipazione a n. 3 moduli
  • € 740,00, oltre IVA, per la partecipazione a n. 4 moduli

Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi sono indicati devono intendersi, esenti IVA (ex art. 10 del D.P.R. 633/1972).

La quota è comprensiva della partecipazione al corso e del materiale didattico.

Il terzo partecipante ed i successivi appartenenti alla stessa Amministrazione o alla stessa Impresa avranno diritto ad uno sconto del 20%  sulla quota di partecipazione.